1. Mescolare le uova con la panna e pochissimo sale, pochissimo!
2. Grattuggiate l’emmental e tagliate il prosciutto e aggiungete il tutto alla panna e l’uovo
3. Stendete la pasta brisè su una teglia, bucherellate la base
4. Riepite la sfoglia con il composto che avete ottenuto e piegate la sfoglia che vi avanza sulla torta
5. Forno 180° ventilato per 40 minuti
Quiche Lorraine

Eccoci qui con la mia primissima torta salata.
Ebbene si la prima nella mia vita e la ricetta è stata rubata da mia mamma.
Mia mamma è una splendida cuoca, dovrebbe essere lei quella ad avere un blog ed è stata lei insieme a mia nonna (sua mamma) forse a farmi piacere cucinare e soprattutto mangiare.
Lei è favolosa, cucina sempre tantissime cose e sempre in modo diverso. Questa è un suo cavallo di battaglia, piace a tutti e mette d’accordo tutti.
Così ieri al telefono le ho detto “Mamma dammi la ricetta di una torta salata” e lei “hai la brisè, l’emmental, uova, prosciutto e panna?” e io “SI” “Bene allora puoi iniziare”.
Mi ha dato le dosi e la temperatura ed eccola qui.
Il mio Lui è stato felicissimo, pensate che una volta è riuscito a mangiarsi una teglia intera da solo senza lasciare una bricciola.
Volete sapere la ricetta della mia mamma?
Ingredienti
1 sfoglia di pasta brisè
200g di emmental
100g di prosciutto
200ml di panna
3 uova
Procedimento
8 Comments
patatina
15 Marzo 2012 at 10:48e me la segno visto che sembra buonissima e ho un debole x le torte salate!
Kappa in cucina
15 Marzo 2012 at 13:11Fammi sapere quando la provi! Grazie
Antonella
15 Marzo 2012 at 14:06Che buona!!!
uhh ne è rimasta una fettina per me?? mhhhh
Luisa
15 Marzo 2012 at 15:35la classica.. quella a cui non si resiste!
carla
15 Marzo 2012 at 17:27quanto mi piace!
uno Scoiattolo in dispensa
15 Marzo 2012 at 19:34buonissima! non l'ho ancora mia fatta la quiche cosi'! e complimenti per il nuovo stile del tuo blog 🙂
Ilaria
15 Marzo 2012 at 21:38Con questi pochi ingredienti hai realizzato una torta salata da leccarsi i baffi. Mi sa che il tuo ragazzo ha lasciato poche briciole anche stavolta… 🙂
Complimenti alla mamma per la bella ricetta.
Veronica
15 Marzo 2012 at 22:12Mi piace molto questa ricetta !!!